Il microchipaggio degli animali è stato integrato nella pratica veterinaria moderna come una forma affidabile di identificazione e tracciamento degli animali domestici. Oltre a un chip grande come un riso, questi dispositivi offrono anche soluzioni di gestione e sicurezza per gli animali domestici. In questo articolo, vedremo come microchip per animali La Commissione ha presentato una proposta di direttiva che prevede la possibilità di introdurre, in un'unica lingua, un sistema di controllo di qualità per la produzione di prodotti di origine animale.
Spiegazione della tecnologia dei microchip
Il microchipaggio animale utilizza la tecnologia di identificazione a radiofrequenza o RFID. Ogni microchip contiene un numero di identificazione unico che passa attraverso un sistema passivo o un sistema RFID più ordinario o di base, utilizzato per tracciare i movimenti di questo particolare oggetto Un tipo di etichetta RFID passiva di base è racchiusa in una piccola incapsulazione di vetro e la spinge nella pelle dell'animale. A differenza delle più comuni RFID attive, le etichette RFID passive non sono dotate di una fonte di energia interna;
Identificazione dei tag UHF
Questa volta i Radio Frequency Identification (RFID) Tags vengono classificati come Ultra High Frequency o UHF, che operano non sotto i 860 e non sopra i 960 megahertz. I tag UHF hanno una portata di lettura e un data rate superiori rispetto ad altre tecnologie RFID. L'uso di tag UHF nei microchip per animali evidenzia le aree di miglioramento nel sistema di identificazione dei pet. Gli scanner potranno inoltre leggere i microchip da una maggiore distanza, il che è abbastanza utile in luoghi come rifugi per animali o cliniche, che spesso sono molto frequentati. Inoltre, i tag UHF tendono a contenere molte più informazioni, fornendo ai veterinari maggiori dati su ciascun animale domestico.
Vantaggi per i Veterinari
I microchip aiutano i veterinari a mantenere il cartellino medico di un animale domestico, nonché a ritrovare un animale smarrito. È inoltre facile reregistrare il nuovo proprietario di un animale con microchip quando l'animale viene portato in clinica. In tali casi, si utilizza uno scanner per microchip per individuare le informazioni di contatto del proprietario dell'animale che ha un cartellino medico o istruzioni speciali per la cura, il che potrebbe essere utile. Tali informazioni aiutano a garantire che gli animali ricevano le cure appropriate in tempo e assistono i veterinari nel loro lavoro. Inoltre, grazie al microchip, il processo di riunificazione di un animale con il suo proprietario diventa molto più efficiente, riducendo così lo stress e il tempo impiegato per cercare il proprietario.
In conclusione, i microchip per animali, ovvero i tag UHF, trovano un utilizzo nella pratica veterinaria finalizzata al miglioramento dell'identificazione dei animali domestici, alla gestione dei dati e alla保证 della riunificazione con gli animali smarriti. Man mano che il mondo diventa un villaggio globale grazie alla tecnologia, questi microchip rimarranno utili, ed ecco perché sono utili per ogni veterinario.
Copyright © ©Copyright 2024 Greatest IoT Technology Co., Ltd tutti i diritti riservati - Informativa sulla Privacy